Category Archives: Elementi di sceneggiatura

La Sequenza di sceneggiatura

Se è abbastanza facile spiegare cosa distingue una mediocre sceneggiatura da una buona sceneggiatura non è altrettanto semplice definire quello che trasforma una ottima sceneggiatura in una sceneggiatura perfetta. Personalmente ho individuato tre fattori di base generali che possono applicarsi a qualunque storia raccontata (libri, serie Tv, fumetti, etc) e una caratteristica che invece è propria delle… Read More »

Vendere Una Sceneggiatura Col Copywriting.

Scrivere sceneggiature e non riuscire a venderle non significa essere sceneggiatori, ma semplicemente avere un hobby. E’ un inganno a se stessi e agli altri definirsi “sceneggiatori” prima di essere pagati davvero per scrivere. E no, il cortometraggio del tuo amico col quale avete vinto il festival di San Marzano Sul Minchio non conta nulla.… Read More »

Strategia Per Risolvere i Problemi Di Sceneggiatura.

I problemi non mancano mai quando si passa dall’ispirazione per una storia alla sceneggiatura vera. E quello che getta nello sconforto la maggior parte degli sceneggiatori è che sanno che c’è un problema ma non sanno quale. Non riescono a definirlo, a descriverlo. Avvertono solo un certo disagio rileggendo le loro scene, un peso sullo… Read More »

Sceneggiatura – Le Basi in 10 Punti Esatti

Se in questo esatto momento stai scrivendo una sceneggiatura, oppure hai appena finito la prima stesura ecco una sorta di riassunto sulle Basi Della Sceneggiatura. Usa questi 10 punti per rivedere, verificare e correggere quello che hai scritto. Ho volutamente semplificato tutto più possibile per permetterti una rapidissima lettura e controllo della tua sceneggiatura.

Il Monomito di Vogler e La Caotica Stranezza Della Vita.

Se sei uno sceneggiatore, o stai studiando sceneggiatura, sai già tutto sul Viaggio dell’Eroe, detto anche Monomito. Ogni scrittore, agente, produttore esecutivo al mondo sa tutto di Joseph Campbell e del suo eroe dai mille volti”, reso popolare da Christopher Vogler. Se hai mai fatto l’esercizio di analizzare i vari blocchi nei film classici, di sicuro… Read More »

Contro La Struttura In Tre Atti Della Sceneggiatura

Un blog sulla sceneggiatura non sarebbe completo senza affrontare la famosa struttura restaurativa in tre atti sulla quale si basano la maggior parte delle teorie di sceneggiatura e delle storie in genere: ispirato alla Poetica di Aristotele, il paradigma in tre atti nasce dalla semplice osservazione che tutte le storie hanno un inizio, uno svolgimento e… Read More »

Raccontare Una Storia Nella Storia

Cosa permise agli Homo Sapiens, molto più deboli fisicamente, di scontrarsi e massacrare i più forti e massicci Homo Neanderthal cancellandoli dalla faccia della terra e imponendosi come signori incontrastati tra tutte le specie umane esistenti qualche milione di anni fa? No, non è l’intelligenza. Il Neanderthal non era il gorillone stupido che comunemente si… Read More »

Le Schede di Sceneggiatura

Per quanto sviluppata possa essere la tua capacità di pensare e trovare storie, molto raramente avrai subito ben chiari in testa tutti gli elementi, i personaggi, la trama, i dialoghi… ti sarà necessario avere una sorta di laboratorio, un’officina dove montare, smontare e rimontare i vari pezzi di idee insieme e ricavarne una sceneggiatura. Il… Read More »

Spunti per sceneggiature: dove si trovano?

Non devo dirtelo io che senza un’idea di partenza non esiste nessuna storia da scrivere. Anche perché non è totalmente vero. Ci sono moltissimi casi di film totalmente improvvisati. Nati “in macchina” giorno dopo giorno, col regista che si svegliava la mattina e iniziava a girare senza sapere bene dove andare a parare. Ti parlo… Read More »