Tag Archives: struttura in tre atti

Strategia Per Risolvere i Problemi Di Sceneggiatura.

I problemi non mancano mai quando si passa dall’ispirazione per una storia alla sceneggiatura vera. E quello che getta nello sconforto la maggior parte degli sceneggiatori è che sanno che c’è un problema ma non sanno quale. Non riescono a definirlo, a descriverlo. Avvertono solo un certo disagio rileggendo le loro scene, un peso sullo… Read More »

Il Monomito di Vogler e La Caotica Stranezza Della Vita.

Se sei uno sceneggiatore, o stai studiando sceneggiatura, sai già tutto sul Viaggio dell’Eroe, detto anche Monomito. Ogni scrittore, agente, produttore esecutivo al mondo sa tutto di Joseph Campbell e del suo eroe dai mille volti”, reso popolare da Christopher Vogler. Se hai mai fatto l’esercizio di analizzare i vari blocchi nei film classici, di sicuro… Read More »

Contro La Struttura In Tre Atti Della Sceneggiatura

Un blog sulla sceneggiatura non sarebbe completo senza affrontare la famosa struttura restaurativa in tre atti sulla quale si basano la maggior parte delle teorie di sceneggiatura e delle storie in genere: ispirato alla Poetica di Aristotele, il paradigma in tre atti nasce dalla semplice osservazione che tutte le storie hanno un inizio, uno svolgimento e… Read More »